Tesi Dottorale

DOMINIO DI SÉ E SERVIZIO DEL PROSSIMO
LA FILOSOFIA POLITICA DI ERASMO DA ROTTERDAM

INTRODUZIONE BIOGRAFICA: La vita di Erasmo

CAP. 1) pag. 30 LO STATO DEGLI STUDI SU ERASMO POLITICO IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI
   Sulla celeberrima Follia
   Monografie e studi vari di interesse filosofico-politico
   Edizioni critiche di interesse filosofico-politico su altre opere ersmiane
   Studi specific su Erasmo politico
   Sulla questione della pace
CAP. 2) pag. 63 EDUCARE ALLA PACE UNIVERSALE
   La natura dell'uomo
   La pedagogia
   La santità
   La Chiesa
   La cattolicità
CAP. 3) pag. 85 LA VISIONE POLITICA
   L’utopia erasmiana
   Natura e paganesimo
   L’educazione
   La politica
   L’universalismo
CAP. 4) p. 113 I TESTI DI DOTTRINA E SPIRITUALITA’
   L’antropologia erasmiana
   Sul Libero arbitrio e la Spiegazione del Credo
   Del Distacco dal mondo e della Preparazione alla morte
CAP. 5) p. 130 DOMINIO E SERVIZIO NEI TESTI FONDAMENTALI DI ERASMO
   Gli Adagia
   L’Educazione precoce e liberale dei fanciulli
   Il Manuale del soldato cristiano
   L’Educazione del principe cristiano
   L’ insegnamento classico
   L’insegnamento cristiano
   L’Encomio di Moria
CAP. 6) p. 192 LA FINE DI ERASMO
   L’individualismo: il servizio di sé
       Lutero
       Calvino
   L’utopismo: il dominio del prossimo
       Agostini
       Bacone

CONCLUSIONE p. 219

Tesi Magistrale - Teoria politica

Indice generale

IL SENSO ORDINANTE DELLA CITTADINANZA UNIVERSALE

INTRODUZIONE

Capitolo primo pag. 7 L'ORDINAMENTO DELLA CITTADINANZA ROMANA 

1. La cittadinanza nell'universo romano
1.1 L'ordine cittadino della città di Roma
1.2 La res publica romanorum
1.3 L'Impero 
1.4 La cittadinanza universale 
1.5 La gestione della cittadinanza 
1.6 Cittadinanza e libertà 
2. Forme simboliche dell'ordine cittadino 
2.1 Lo Stoicismo 
2.1.1 La divinità 
2.1.2 La pronoia
2.1.3 La Stoà a Roma e il cosmopolitismo filosofico 
2.1.4 Stoicismo e Cristianesimo: una sola etica di “vita pratica” 
2.2 La teologia politica di Paolo di Tarso 
2.2.1 La storia di Paolo: un cittadino romano inventa il Cristianesimo 
2.2..2 La dottrina politica: l'ordine universale 
2.3 Salvazione individuale o collettiva 
2.3.1 Provvidenza, Chiesa e ordine politico 

Capitolo secondo pag. 41 I FLAVI 

1. Costantino
1.1 Vita 
1.2 Il problema della “conversione” 
2. La teologia politica di Eusebio di Cesarea 
3. Nicea: unità e univeraslità della Chiesa 
4. Giuliano 
4.1 Vita 
4.2 La questione religiosa 

Capitolo terzo pag. 67 UN IMPERO E UNA CHIESA

1. Graziano 
1.1 Vita 
1.2 La politica religiosa 
2. Teodosio 
2.1 Vita 
3. De divinizzazaione dell'Impero e nuova teologia 
3.1 Ambrogio 
3.1.1 Vita 
3.2.2 Stato e Chiesa 
3.2.3 Date a Cesare 
3.2 Agostino 
3.2.1 Vita 
3.2.1 La dottrina teologica 
3.2.3 Il sacco di Roma e il De civitate Dei 
4. Dall'adveniat regnum tuum alla Parusia
4.1 Scopo dell'ordine 

Capitolo quarto p. 105 L'ORDINE DELLA CITTADINANZA UNIVERSALE

1. L'imperatore, il senato e le antiche magistrature 
2. Gli schiavi, un esempio di potere giuridico "conquistato" alla Chiesa 
3. Il trionfo del Cristianesimo 
4. Costituzione organica della Chiesa 
5. Il clero cristiano 
6. Il potere spirituale 
7. Il potere temporale 
8. Roma maestra di universalismo e il Primato 
9. Leone I (440 – 461) 
9.1 Il pontificato 
9.2 L'accentramento politico

Capitolo quinto pag. 124 UNA CHIESA SENZA IMPERO

1. Il colpo di stato Odoacre e il dominio di Teodorico
1.1 Odoacre 
1.2 Teodorico 
2. Severino Boezio 
2.1 Vita 
2.2 Il pensiero di Boezio 
2.3 Il De consolatione philosophiae 
3. La Nova Roma contro Roma 
4. L'arrivo dei longobardi 
5. Gregorio I papa 
5.1 Vita 
5.2 Opera politica e cura pastorale 
6. Spirito missionario 
6.1 Eros e agape, le dimensioni dell'amore 
6.2 Missione ed eternità del Cristianesimo 
6.3 Pentecoste: l'anti-Babele 
7. Dalla Roma antica alla Roma medioevale 

Capitolo sesto pag. 153 LA RE-ISTITUZIONE DELL'IMPERO ROMANO, SACRO

1. L'inizio del potere temporale 
2. Carlo Magno 
3. La forma della nuova Res Publica Romana, Christiana. 
3.1 Tommaso d'Aquino 
3.1.1 Organicismo tomista 
3.1.2 Ordine cosmico tomista 
3.2 Dante 
3.2.1 Il de Monarchia 
3.2.2 La Divina Commedia 

Capitolo settimo p. 180 LA TEOLOGIA POLITICA E IL DIBATTITO DEI MODERNI 

1. L. Strauss 
2. E. Voegelin
3. E. Peterson 
4. J. Taubes 
5. C. Schmitt 

CONCLUSIONE pag. 230

Tesi Triennale - Filosofia politica

Indice generale

IL PROBLEMA DELLA CONVERSIONE NELLA POLITICA DEI FLAVI

INTRODUZIONE

1. Perché di tale ricerca
2. Attualità della ricerca

Capitolo Primo pag. 5 LA STORAI DELLA SALVEZZA: IL MONDO ROMANO ALLA VENUTA DI CRISTO

1. Quadro religioso
1.1 Il tramonto dell’antica religione di Grecia e Roma 
1.2 I tre culti di Roma 
1.3 La fortuna del Cristianesimo 
2 Lo Stoicismo 
2.1 La divinità 
2.2 La pronoia
2.3 La Stoà a Roma 
2.4 Stoicismo e Cristianesimo 
3 L’Orfismo 
3.1 Contesto storico 
3.2 Mitologia 
3.3 Morale 
3.4 Dottrina
3.5 Orfismo e Cristianesimo 
3.6 Orfismo e Paolinismo 
4 Il Mitraismo 
4.1 Dibattito sul Mitraismo 
4.2 Storia del Mitraismo 
4.3 Mitologia mitraica e analogie cristiane 
4.4 Il Mitraismo come religione civile 
5 Cristianesimo ed Ebraismo 
5.1 Gesù 
5.2 La prima comunità 
5.3 I Gerosolimitani 
5.4 Gli Ellenisti 
5.5 Il Concilio degli apostoli 
6 La teologia politica di Paolo di Tarso 
6.1 La storia di Paolo 
6.2 La dottrina politica 

Capitolo Secondo pag. 50 LA DINASTIA FLAVIA

1 Antecedenti 
1.1 Le “persecuzioni” anti-cristiane 
1.2 Claudio 41 – 54 d.C. 
1.3 Nerone 54 – 68 d.C. 
2 Vespasiano 69 – 79 d.C. 
3 Tito 79 – 81 d.C. 
4 La teologia politica di Giuseppe bar Matthias 
4.1 Antecedenti 
4.2 La storia della Palestina 
4.3 La vita di Giuseppe bar Matthias 
4.4 La guerra giudaica 
4.5 La dottrina politica di Giuseppe Flavio 
5 Domiziano e il cambio di rotta 81 – 96 d.C. 
5.1 La politica religiosa di Domiziano 
6 La fine di Giuseppe 
7 Epilogo 

Capitolo Terzo pag. 93 ANTIOCHIA E ALESSANDRIA

1 Metropolita, vescovo, patriarca 
1.1 La storia di Antiochia 
1.2 La scuola di Antiochia 
1.3 La scuola di Alessandria 
2. I padri apostolici 
2.1 La Didaché 
2.2 Clemente Romano 
2.3 Ignazio d’Antiochia 
2.4 Policarpo 
2.5 Barnaba 
2.6 Seconda lettera di Clemente 
3. Marcione 
3.1 La dottrina di Marcione
4. Filone d’Alessandria 
4.1 Vita 
4.2 Dottrina 
5. Tito Flavio Clemente Alessandrino 
5.1 La vita di Clemente Alessandrino 
5.2 Le opere 
5.3 La dottrina 
6. Conclusione 

Capitolo quarto p. 122 IL DIBATTITO FRA I PADRI DELLA CHIESA 

1.1 Giustino 
1.2 Tertulliano 
1.3 Ambrogio 
1.4 Agostino 
2. I secondi tre Flavi 

CONCLUSIONE pag. 148